

Chamaedorea Elegans o Palma della Fortuna, pianta d’appartamento tra le più resistenti.
Vaso 9 e 12 cm
Altezza da vaso 20/26 cm circa.
larghezza 20/25 cm circa.
La trasmissione delle informazioni di pagamento avviene tramite lo standard di sicurezza più elevato
Elaboriamo l'ordine in 24/48 ore e spediamo con i più affidabili corrieri espresso
Puoi richiedere il cambio o il reso per qualsiasi prodotto entro 30 giorni dalla data di consegna
La chamaedorea è tra le piante d’appartamento più resistenti. Può superare il metro di altezza e si presenta molto bene alla coltivazione in idrocoltura.
Presenta un fusto unico, eretto, e foglie pinnate riunite in gruppi alterni. E’ una palma di piccole dimensioni, e viene anche chiamata per questo Palme Minori
Classificazione botanica
La Chamaedorea appartiene alla Famiglia delle Arecaceae (ovvero le Palme) al genere Chamaedorea che comprende più di cento specie provenienti dall’America centrale e meridionale.
Caratteristiche generali
La Chamaedorea è una pianta rustica, considerata e definita una palma che si distingue per i suoi fusti sottili che compongono una specie di rosa e dai quali si sviluppano delle fronde come quelle delle palme.
Quando le vecchie fronde cadono lasciano spazio alle nuove e si fanno ricordare per delle evidenti cicatrici.
Ha origini dei paesi a clima tropicale tra Sud del Messico e Guatemala, ha una rapidissima crescita, arriva a 2,5 metri di altezza in natura, ma in appartamento raramente supera il metro di altezza. Ha una crescita molto lenta.
Molto popolare sin dal periodo Vittoriano grazie alla sua eleganza, alla sua adattabilità ad ambienti scarsamente illuminati e alla mancanza di umiditò (tipiche di ambieti domestici) e alla facilità di coltivazione.
Questa palma è citata nel libro di B.C. Wolverton sulle piante contro l’inquinamento in casa.
E’ nota anche come “palma della fortuna”, in inglese nota anche come “Parlour Palm” (palma da salotto) o “Neanthe Bella”
Chamaedorea non è difficile da coltivare, è una pianta rustica che ben resiste alle temperature elevate, la temperatura ideale è comunque di circa 18°C.
Apprezza la luce ma non il sole diretto. La posizione ideale è arieggiata ma senza correnti d’aria.
Per la pulizia delle sue foglie occorre usare un panno bagnato con acqua.
Come pianta da esterno è coltivabile nelle zone tropicali, subtropicali e temperato-calde, in Italia è possibile nelle zone del Sud, magari nelle vicinanze del mare. Richiede posizione ombreggiata su suoli ricchi di sostanza organica mantenuti umidi; resiste a temperature fino a -4°C.
Annaffiature
Per garantire il giusto livello di umidità è opportuno usare un sottovaso con acqua e ghiaia. Durante l’estate le annaffiature devono essere frequenti mentre durante l’inverno è sufficiente mantenere il terreno appena umido.
Terreno
Quando le radici fuoriescono dal vaso attuate il rinvaso (in primavera).
il rinvaso avviene tra marzo ma solo nel caso in cui non si sia più spazio,
il terreno deve essere formato da terriccio fertile, terriccio di foglie e sabbia grossolana.
Concimazione
La Chamaedorea necessita di una frequente concimazione durante primavera estate. In questo periodo occorre due volte la settimana, usare, con l’acqua di irrigazione, un concime liquido che contenga azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) , ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn), boro (B), molibdeno (Mo), magnesio (mg).
Fioritura
Non presenta fioritura quando coltivata alle nostre latitudini o almeno è rarissima, nel suo habitat naturale fiorisce in natura da giugno a ottobre con un’ infiorescenza infrafoliare.
Fiorisce quando raggiunge la maturità
La fioritura in appartamento è davvero difficile dipende comunque dalle diverse specie e se si trova nelle condizione ambientali ideali.
Potatura
La Chamaedorea non si pota, ci si limita ad eliminare le foglie secche.
Moltiplicazione
La Chamaedorea si moltiplica per seme da fine febbraio ad inizio aprile.
I semi vanno posti in un terriccio, tenuto costantemente umido, composto da torba e sabbia grossolana e vanno tenuti alla luce ma non al sole diretto, e circa 24-26°C coperti con un foglio di plastica trasparente.
Quando i semi hanno germogliato, la copertura si leva e si aumenta gradualmente la quantità di luce e si riduce la temperatura (circa 18°C) fino a quanto le piantine avranno sviluppano le prime foglie, a quel punto vanno trapiantate in vasetti singoli e trattate come piante adulte.
Parassiti, malattie ed altre avversità
Molto resistente. Dipende poi dalla specie
Se la pianta non cresce forse la pianta non ha ricevuto gli elementi che la concimazione garantisce. Concimate di più
Se la pianta presenta macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie potrebbe aver contratto la cocciniglia occorre asportarli con batufolli di cotone e alcool, o usare antiparassitari specifici.
Può subire attacchi da parte dei ragnetti rossi, se l’aria è troppo secca.
Se la punta delle foglie secca la pianta potrebbe avere ricevuto poca o troppa acqua.
Per la pianta in vaso da 9cm:
Larghezza pianta al momento della consegna: 20 cm circa
Altezza della pianta al momento della consegna: 20 cm circa
Per la Pianta in vaso da 12cm:
Larghezza pianta al momento della consegna: 25 cm circa
Altezza della pianta al momento della consegna: 27 cm circa
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
On line